Home » ANCHE GLI STEROIDI ORALI A BREVE TERMINE PRESENTANO RISCHI

ANCHE GLI STEROIDI ORALI A BREVE TERMINE PRESENTANO RISCHI

by WikiStero.com

Uno studio generale dal coorte statunitense ha dimostrato che l’uso a breve termine di corticosteroidi orali è stato associato ad un aumento del rischio di diversi eventi come le fratture, sepsi e tromboembolia venosa (TEV).

“Sebbene i medici si concentrino sulle conseguenze a lungo termine di steroidi , non tendono a pensare ai potenziali rischi derivanti dall’uso a breve termine “, ha affermato l’autore principale, il dott. Akbar Waljee della University of Michigan Medical School di Ann Arbor, Michigan, USA.

“Le linee guida cliniche in genere raccomandano di utilizzare la dose più bassa di steroidi per il periodo più breve per prevenire gli eventi avversi. Tuttavia, abbiamo riscontrato che anche brevi durate di utilizzo, indipendentemente dalla dose, erano associate a un aumento del rischio di eventi avversi e che pochi pazienti utilizzavano dosi molto basse”, hanno osservato Waljee e i coautori, citando che solo il 6,3% delle prescrizioni studiate era per una dose equivalente a <17,5 mg/die di prednisone e l’1,0% delle prescrizioni era per <7,5 mg/die.

Dei 548.945 adulti (< 64 anni) secondo US nationwide insurance , a un paziente su cinque (21,1%, n = 327.452) sono stati prescritti corticosteroidi orali a breve termine tra il 2012 e il 2014. I consumatori di corticosteroidi tendevano ad essere adulti più anziani, femmine, bianchi rispetto ai non utilizzatori (p< 0,001 per tutti). [ BMJ 2017; 357: j1415]

 

 

Entro 30 giorni dall’inizio del trattamento, le utilizzatrici di corticosteroidi avevano tassi di incidenza significativamente più elevati di fratture (21,4 vs 14,3), TEV (4,6 vs 2,4) e sepsi (1,8 vs 1,0) per 1000 anni-persona rispetto ai non utilizzatori. Le differenze sono rimaste anche dopo aver stratificato l’analisi per età, sesso e razza.

Per controllare i fattori di confodimento potenziali come la predisposizione genetica, lo stile di vita e le condizioni di comorbidità, è stato utilizzato un disegno di serie di casi autocontrollato. Le analisi che hanno utilizzato questo approccio per persona hanno mostrato che i rischi di sepsi sono aumentati di cinque volte (incidence rate ratio [IRR], 5,30), di TEV di tre volte (IRR, 3,33) e di fratture di quasi due volte (IRR, 1,87) nei consumatori di corticosteroidi rispetto ai non consumatori nei primi 30 giorni di esposizione (p<0,001 per tutti). Le associazioni sono rimaste coerenti tra le dosi, anche per dosi equivalenti di prednisone di< 20 mg / giorno.

Con l’aumento del tempo dall’esposizione iniziale al farmaco (31-90 giorni), i rischi di eventi avversi sono diminuiti: IRR di 2,91 per sepsi, 1,44 per TEV e 1,40 per frattura (p< 0,001 per tutti).

Allo stesso modo sono stati riscontrati rischi maggiori nei consumatori di corticosteroidi entro 30 giorni dall’inizio del trattamento per sepsi, TEV e fratture quando si utilizzavano non utilizzatori con diagnosi abbinate come riferimento, nonché quando stratificati per muscolo-scheletrico (p< 0,001 per tutti e tre gli eventi) o condizioni respiratorie (p< 0,001 per tutti e tre gli eventi). Inoltre, l’esclusione di pazienti con corticosteroide non orale concomitante non ha modificato l’associazione.

“Le indicazioni più comuni per l’uso di corticosteroidi includevano condizioni come infezioni del tratto respiratorio superiore, condizioni spinali e allergie, che spesso hanno benefici marginali e per le quali trattamenti alternativi possono essere altrettanto efficaci e più sicuri”, hanno detto i ricercatori. “Ciò solleva la necessità di un’educazione medica generale precoce dei medici sui potenziali rischi dei corticosteroidi orali e le basi di evidenza per il loro uso”.

“Se ci sono alternative a steroidi , dovremmo usarli quando possibile “, ha detto Waljee. “Gli steroidi possono funzionare più velocemente, ma non sono così privi di rischi come potresti pensare.”

 

 

“[A] alternative ai corticosteroidi (p. Es., Farmaci antinfiammatori non steroidei per la gotta acuta o antidepressivi triciclici per il dolore neuropatico) possono essere un approccio più efficace”, ha suggerito Waljee e coautori, aggiungendo che erano necessari ulteriori studi per supportare questa decisione ciò nonostante.

Lascia un commento